Pages

mercoledì 27 agosto 2014

Ermeneutica - Ovvero l'arte di interpretare la complessità in modo semplice e chiaro


ERMENEUTICA
Ovvero l’arte di interpretare la complessità in modo semplice e chiaro. 

 

 
 
 Solo la gallina vanitosa continuava a fare sfoggio del suo uovo fresco, senza interruzione con il suo "Coccodè".
Amava farsi notare ed essere udita soprattutto dalla sua padrona.
(dal testo "Riservatezza")
 
 
 
 
 
Nelle «Parole semplici» o in «Vademecum» ci troviamo davanti a descrizioni fantasiose e, quasi sempre, vergate con fraseggio da favola. Ma dentro tali composizioni ci sono traduzioni simboliche e significative di ciò che si argomenta, coinvolgendo,  nella trascrizione, elementi originali, quasi tutti rifacendosi a un dialogo con il reale.
Questo è un modo di affiancare il lettore con uno stile che sa di fantasia, semplice e fresco, proprio come si  può incontrare nei grandi autori come Esopo che narra, nelle sue fiabe, aspetti che nel reale appaiono aspetti della vita pratica che possono essere letti come la traduzione di atteggiamenti umani, con un riflesso di morale o immagini pure.
Tutto è caratterizzato da una profonda conoscenza di ciò che ci circonda, rivelato agli occhi che sanno vedere gli aspetti nascosti e simbolici di tutto quello che ci circonda. Non tragga in inganno, dunque, lo stile semplice o talvolta imitativo che caratterizzarono anche gli scritti di Fedro e Aviano.
Nelle tavole descritte in tali rubriche c’è tutta la sapienza di chi legge il creato con cuore semplice e affettuoso.
 
                                                                                                  Lorenzo

0 commenti:

Posta un commento