Pages

mercoledì 7 novembre 2018

Il Credo … la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, ... - Parte prima


I primi otto articoli del Credo si riferiscono ai membri della Santissima Trinità. I successivi riguardano invece ciò che Cristo ha fondato con la sua venuta: la comunità dei suoi fedeli (la Chiesa) e gli aspetti escatologici che li riguardano (la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna).
L’articolo nove riguarda la Chiesa cattolica, la società visibile fondata da Cristo, i cui fedeli sono in comunione tra loro “ut unum sint”. E’ Cristo stesso che, rivolgendosi al Padre, prega “per quelli che credono in me per mezzo della loro parola: che siano tutti uno; e come tu, o Padre, sei in me e io sono in te, anch'essi siano in noi: affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. Io ho dato loro la gloria che tu hai data a me, affinché siano uno come noi siamo uno; io in loro e tu in me; affinché siano perfetti nell'unità, e affinché il mondo conosca che tu mi hai mandato, e che li ami come hai amato me” (Giovanni 17, 20-23).
Non è senza significato che il nono articolo sia, come tutti i successivi, nell’unica frase che inizia con il “Credo nello Spirito Santo”, in quanto tutte le affermazioni successive da quel credere dipendano.

Solo da poco ho notato che, mentre si dice “Credo nello Spirito Santo”, il Simbolo degli apostoli prosegue con l’accusativo “la santa Chiesa cattolica” (“ecclesiam” e non “nella Chiesa cattolica”.
La differenza è assai significativa.
Non crediamo “nella Chiesa”. Crediamo, invece, che la Chiesa è santa solo in quanto opera di Dio, anche se non è detto che siano santi tutti coloro che vi aderiscono. La storia ne è testimone, dal “vade retro Satana” con cui Gesù ha apostrofato Pietro, ai Papi, ai cardinali, ai singoli sacerdoti che l’hanno sporcata e la continuano a sporcare con le loro nefandezze umane e con l’allontanarsi dal Vangelo per seguire le mode del mondo.
Confondiamo, così, e fin troppo spesso, la Chiesa con il Vaticano, l’organizzazione umana che la rappresenta nel mondo, organizzazione che è umana e, quindi, composta da uomini che, dal Papa all’ultimo dei sacerdoti, possono commettere errori, anche gravi, errori morali ed errori materiali. Organizzazione che viene, di conseguenza, percepita come formazione politica che persegue i suoi interessi umani, cosa che, purtroppo, spesso fa quando non agisce da Chiesa.

Ma cosa è “la Chiesa”? La parola deriva dal latino e dal greco “ecclesia”, nome che indica una assemblea, di qualunque tipo. Nel nostro caso si intende l’assemblea di tutti coloro che, secondo le intenzioni di Gesù Cristo, compongono il Popolo di Dio, l’insieme di coloro che professano la fede in Gesù Cristo.
E’ visibile e, al tempo stesso, spirituale riproducendo così la doppia natura di Gesù, vero uomo e vero Dio. E’ visibile nei fedeli viventi, la Chiesa militante, e in quelli che non ci sono più. E’ spirituale, e perciò stesso non descrivibile, perché comprende ciò che ci aspetta dopo la vita, l’unione con il Creatore.
... segue ...
                                                    Salvatore

1 commenti:

Ale ha detto...

Assolutamente d'accordo, gli uomini errano ma ciò non vuol dire che sia errato il concetto. Purtroppo non siamo immagine ma poca sostanza di quella Verità.

Posta un commento