Il Simbolo di
Nicea-Costantinopoli ha ampliato la frase “la
santa Chiesa cattolica“ precisandola con quattro termini: “una, santa, cattolica ed apostolica”.
La Chiesa è Una perché tutti i suoi figli, viventi
e non viventi, sono uniti nella medesima fede in un Dio unico, costituendo un
unico corpo mistico, unito nella medesima legge, unito nel progetto comune che
è la salvezza delle anime, unito nei medesimi sacramenti, unito nel riconoscere
il medesimo capo visibile, il successore di Pietro, indipendentemente dalle sue
caratteristiche terrene. La Chiesa è una perché è unica la Parola e unico è il
Pane dell’Eucarestia. Il Vaticano non è la Chiesa, ma l’organizzazione
istituita per mantenere, e può farlo solo grazie allo Spirito Santo, la sua
unità. Scrive Joseph Ratzinger: “Nel
mondo dilaniato e diviso la Chiesa deve essere segno e strumento di unità, deve
superare barriere e riunire nazioni, razze e classi. Sino a che punto anche in
questo compito essa sia venuta meno, lo sappiamo assai bene” (Introduzione al cristianesimo, pag.336).
La Chiesa è Santa in quanto istituzione divina, perché
Santo è chi l’ha creata, Santo è il suo fondatore, il Cristo, Santo è lo
Spirito che vi opera nei sacramenti che riceviamo, Santi sono i suoi membri
perché chiamati alla santità come meta ideale da raggiungere. Scrive ancora
Joseph Ratzinger che l’aggettivo santo
“non intende la santità delle persone
umane, ma si riferisce al dono divino, al dono della santità in mezzo alla non
santità umana… la santità della Chiesa sta in quel potere di santificazione che
Dio esercita in essa malgrado la peccaminosità umana” (Introduzione al cristianesimo, pagg.330-331).
La Chiesa è Cattolica perché universale (la parola
greca katholicòs è composta dalla
particella rafforzativa kata e dalla
parola òlos, intero, quindi tutto intero). Universale nel senso che
riguarda ogni fedele battezzato, di tutti i tempi, di tutti i luoghi, di
ogni età e condizione, perché ogni uomo è chiamato a farne parte.
Profeticamente lo vide San Giovanni evangelista: “Dopo ciò, apparve una moltitudine
immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua” (Apocalisse 7,9). Ecco cosa si intende per “comunione dei santi”, l'intima
unione che esiste tra tutti i suoi membri.
La Chiesa è, infine, Apostolica perchè chi la componeva,
all’inizio, erano i dodici apostoli scelti da Cristo stesso e, successivamente,
affidata ai loro legittimi successori che mantengono i compiti assegnati da
Cristo: annunciare il Vangelo, parola veritiera, somministrare i sacramenti e
celebrarne, con la Santa Messa, il suo sacrificio (“Fate questo in memoria di me”).
Salvatore
0 commenti:
Posta un commento