Ci
piacerebbe certo, come piace a qualcuno, che il nostro Giudice sia solo
misericordia, apparentemente pieno di amore per la sua creatura, e che, alla
fine, dimentichi il diritto/dovere di giudicare, perdoni tutto il male che
abbiamo fatto e ci assolva anche da tutto il bene che non abbiamo fatto. Fosse
così avrebbero ragione coloro che sostengono che l’inferno è vuoto.
Ma
non può essere così perchè ciò annullerebbe ogni significato alla nostra vita
terrena. Una misericordia senza giustizia sarebbe una caricatura della
misericordia. “Il vero amore eccede il
diritto, è sovrabbondanza che va oltre il diritto, ma mai distruzione del diritto, che deve essere e rimanere la forma
fondamentale dell’amore” (Joseph Ratzinger, Introduzione al Cristianesimo,
pag.315).
E’
un’altra, fondamentale, parabola che ci esemplifica il percorso che l’umanità
deve compiere per godere dell’amore del Creatore, della sua misericordia e
della sua giustizia, la parabola del figliol prodigo (Luca 15,11-32). La
creatura prende tutto ciò che il suo creatore gli ha dato. Grazie alla libertà
che gli è concessa avere, sceglie di allontanarsi dalla casa paterna. Gode dei
piaceri del mondo ma, così facendo, sperpera i suoi averi. Il padre lo lascia
libero, come noi siamo liberi di scegliere se vivere secondo la volontà di Dio
o, immaginando che non esista, vivere come meglio ci piace. Molti ci riescono, spesso
con successo che sembra avvalorare la loro scelta. Altri, come il figlio della
parabola, non riescono ad avere successo e cadono nella disperazione, si
rifugiano nella droga, si fanno coinvolgere nella delinquenza, si riducono
nella più squallida miseria, non tanto in quella materiale, ma in quella morale,
ancor più disperante. A meno che, come nella parabola, non riconosca
no
di aver sbagliato e tornano a casa, alla casa dal padre. Pentiti ne chiedono il
perdono. E il Padre, misericordioso, li accoglie a braccia aperte. E’ la
metafora del peccatore pentito che, solo se pentito, viene assolto ritornando
in stato di grazia.
Quando
viene quel giorno, il giorno del suo giudizio personale, se si trova in stato
di amore, senza peccato grave, potrà godere della visione di Dio (che noi chiamiamo
brevemente paradiso); se invece è in peccato senza pentimento allora non godrà
di quella visione, ne avvertirà la mancanza e si ritroverà in quello stato che
noi brevemente chiamiamo inferno.
Cristo
non ha lesinato i paragoni più atroci per dipingere quello stato, invitandoci a
diffidare da chi ci assicura che l’inferno non esiste. L’ipotesi del "colpo di spugna" perché Dio è buono
e perdona tutto è semplicemente un’eresia. Dio sarebbe misericordioso ma anche
iniquo, cancellando ogni responsabilità e avallando ingiustizia e peccato.
Al
riguardo Cristo è stato fin troppo chiaro: “La
parola che ho annunciato lo condannerà nell'ultimo giorno” (Giovanni 12,48). “Già
la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non dà buon
frutto viene tagliato e gettato nel fuoco” (Matteo 3,10). “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori
nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti” (Matteo 22,1-14).
“Fuori nelle tenebre” è metafora di
solitudine disperata.
"Il
regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze per suo figlio"
(Matteo, 22,2).
Se il Paradiso è felicità per la visione
e il possesso cli Dio, l’Inferno ne è la privazione.
Salvatore
0 commenti:
Posta un commento