Bruno
Gröning divenne un fenomeno mondiale negli anni ’50 e scatenò le folle con scene bibliche. I paralitici riacquistavano
l’uso degli arti, i ciechi tornavano a vedere e gli ammalati si alzavano dalle
barelle: casi disperati che accorrevano in massa per essere salvati. Qualsiasi
malattia si dissolveva alla presenza di Gröning e lo scalpore intorno al suo mistero sollevò giudizi tra i più
contrastanti della storia contemporanea. Le persone guarite riconoscevano in
Lui l’inviato da Dio mentre i suoi
avversari - medici e giornalisti - lo respingevano con incomprensibile
malignità. Non riuscivano a credere che un uomo del ventesimo secolo non strumentalizzasse
il suo potere, non chiedesse nulla in cambio e non mercificasse le sue qualità.
Quando si trattava di Gröning non contava più la verità
ma l’effetto che egli produceva sull’opinione pubblica. Tuttavia, malgrado le
persecuzioni da lui subite, in seguito alla sua morte
divenne più celebre di quanto lo fosse stato in vita per le guarigioni che ancor oggi avvengono a migliaia tramite
il suo insegnamento.
Mara
0 commenti:
Posta un commento