![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjCxM2u6kjDmrbVeMz8lwY2PcDHVCAQBeilQvXDDIGjVZcDqFCIc2zY217dW6N6XwK_C99mPblkWHRyPSAC13z_io9eF25iqB68OaxLhlsItSjzHzHPpT6XfH8povGoUPwGuGPqJ5km/s320/BrunoGroning.jpg)
I
gravi avvenimenti accaduti di recente a Parigi hanno creato scompiglio nel
mondo, sollevando polemiche e paura tra le società civili. Con la fine della divisione mondiale creata dalla guerra
fredda ci stiamo, ora, confrontando con una realtà per la quale conflitti e
tensioni appaiono come una minaccia per l'opera dell'essere umano. Gli odi di
lunga data vengono alimentati e la saggezza religiosa sembra venir meno alle
aspettative dell’uomo di guardare al futuro con speranza, anche se risulta
chiaro che talune tradizioni abbiano subito manipolazioni per giustificare ogni
tipo di aberrazione. E’ innegabile che il
fondamentalismo religioso abbia un ruolo cruciale nel fomentare i conflitti dei
nostri giorni, ma nelle radici di ogni tradizione religiosa vi è la possibilità di una scelta non violenta. E mentre i germi della guerra
continuano a germogliare a causa dei simboli, dei testi e dei leader religiosi, il richiamo “alla non
violenza” rimane il valore principale di ogni religione. La caratteristica delle
vere civiltà è rappresentata dal rispetto che esse accordano alla dignità umana
e alla libertà, e tutte le tradizioni religiose e culturali celebrano questi
ideali violati nel corso della storia. Nessuna società è stata immune dal
razzismo, dal sessismo, dall'autoritarismo e dalla xenofobia e in ogni cultura
vi sono state lotte contro l'oppressione, l'ingiustizia e la discriminazione. Eppure,
esistono guerre nel mondo di cui nessuno si occupa e di cui nessuno parla e la
tortura di un solo individuo, a volte, suscita più indignazione dei 50.000
bambini che muoiono ogni giorno, per denutrizione e malattie. Perché accade? Perché
la povertà rende tanti innocenti invisibili? E come si può trasformare l’indifferenza
in solidarietà, l'odio in compassione, il sospetto in fiducia e la divisione in
unità, in un'epoca in cui la terra vacilla
sull'orlo dell'annientamento nucleare e dei conflitti interni?
Nel suo insegnamento
Bruno Gröning spiegava che l’essere umano
trovandosi in un campo magnetico conteso tra due fonti energetiche - una
negativa e distruttiva e l’altra positiva e costruttiva - poteva scegliere a
quale delle due dissetarsi, aggiungendo che i pensieri malevoli spingono l’uomo
ad attingere al proprio fattore negativo mentre i pensieri rivolti al bene lo
indirizzano verso la Sorgente Divina
che sana e guarisce. Egli sosteneva: “La
terra fluttua nell’Universo perché viene sorretta dall’Amore di Dio. Così per
l’uomo che confida in Dio, esso viene sorretto dalla Forza Divina. Confida e
credi. La Forza Divina
aiuta e guarisce.”
Parole che fanno riflettere.
Quando manca l’Amore l’uomo si trasforma in uno strumento di morte e insensibile
all’altrui sofferenza vede nell’altro soltanto il nemico da abbattere. Privo di
compassione nega l’integrità e la vita, uccidendo paradossalmente in nome di Dio, usando il Suo nome – afferma Papa Francesco – come una bestemmia.
Mara
0 commenti:
Posta un commento