Pages

giovedì 25 gennaio 2018

Il Sillenzio ... seconda parte.



                                                                         Lorenzo

martedì 23 gennaio 2018

Il Silenzio ... prima parte



                                                                         Lorenzo

lunedì 22 gennaio 2018

Perso in un volo




Nuvole merlettate incorniciano
un lembo di cielo azzurro.
È in quello spazio sereno
che il sole splende,
richiamando voli d’uccelli
che migrano, insieme,
verso caldi paesi lontani.
Volano, fendendo l’aria,
per seguire la rotta
che pare invisibile.
Volano con ritmo costante,
instancabile, ordinato,
quasi sfidando i tempi
e il vento, a volte, nemico.
Mi sembra di volare
anch’io, lassù, nel cielo.
Mi vedo perso in un volo
diretto a quell’orizzonte,
che tocca la volta celeste,
aprendosi sull’eternità
d’una vita senza volo.
E mi sento immerso
nella quiete tranquilla
di un approdo sicuro,
carico di pace infinita.


Sulle ali del vento

Si chiamava Flip, un giovane fenicottero rosa. Sognava tanto di volare e si sentiva così sicuro di se stesso da rifiutare le istruzioni del suo maestro di volo. Non vedeva l’ora di varcare i confini dello spazio celeste.
Ecco che arrivò il giorno convenuto per la migrazione. Il feni-cottero era ansioso e trepidante. Finalmente poteva dimostrare agli altri le sue qualità e capacità. Ascoltò con una certa indifferenza l’ultima raccomandazione del maestro:
         « Sta’ attento, quando sarai lassù! Non allontanarti mai dallo stormo, ma segui la guida! ».
         Al momento della partenza gli uccelli si allinearono tutti dietro il capofila e si alzarono in volo. Essi toccavano con le ali le nubi e il vento indirizzava loro la rotta. Flip era felice. Amava tanto entrare in quelle nubi umide di acqua e sentire la voce del vento nei suoi sof-fi, che gonfiavano le sue ali. Ma, d’un tratto, gli balenò nella mente il desiderio di staccarsi dallo stormo e di lasciarsi andare, solo, nel-l’aria in quell’infinito cielo. Mentre si esibiva in voli acrobatici, lo stormo si distanziava sempre più fino a diventare un piccolissimo punto, che poi scomparve.
Il fenicottero rosa si perse lassù e cominciò a volare, battendo disperatamente le ali, sperando di ritrovare la rotta, invece scende-va sempre più in basso. Solo allora ricordò le parole suggerite dal maestro:
« Non allontanarti mai dallo stormo! ».
Finì per cadere esausto in mezzo ad un lago. Vi si specchiò e vide la sua immagine e il sole che lo guardava dal cielo con un senso di pietà. E fu proprio il sole che comandò al vento di aiutarlo. Allora il vento lo sollevò sulle sue ali e, con le sue ali, lo condusse in quel paese lontano dove ritrovò, confuso, il suo stormo che lo accolse con gioia.
Vedi, amico mio, quando ti allontani dalle cose vere e perdi volutamente gli altri, entrando in un volo senza approdo, è Dio solo che pone rimedio anche ai tuoi sbagli e ti riporta sulla strada del Cielo.
 


Mi chiami, Signore,
Dio della mia vita,
a volare insieme lassù
nello spazio illimitato
del tuo Cielo,
affidandomi a Te.
Mi chiami a seguirti
per non smarrire
l’invisibile rotta
che tracci per me.
Vivo, perso in un volo,
che parte dal mio cuore
per giungere nel tuo.
Là troverò la quiete,
offerta dal tuo amore
che non ha confini.
                             Incoronata

venerdì 19 gennaio 2018

L'anelito del Cielo - 3

                                                                                     Incoronata

venerdì 12 gennaio 2018

L'anelito del Cielo - 2

                                                         Incoronata

venerdì 5 gennaio 2018

L'anelito del Cielo - 1

                                                                                                       Incoronata

martedì 2 gennaio 2018

Il Credo ... salì al Cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente…





E’ forse l’articolo del Credo più difficile da comprendere usando la sola ragione. Si riferisce infatti ad avvenimenti che sono al di fuori delle dimensioni umane, quelle che chiamiamo spazio e tempo e dove collochiamo la materia che è contenuta nel cosmo.

L’utilizzo di espressioni e immagini, per l’appunto umane, rende quegli avvenimenti assolutamente incomprensibili se pensati con la sola ragione e il loro significato fuorviante rispetto alla loro corretta comprensione. D’altra parte è la presunzione dell’uomo che porta a concludere che ciò che è invisibile non può esistere.

E’ in queste occasioni che la Fede diventa prioritaria. Fede che non deve essere confusa con la fiducia. La Fede è un dono, un dono personale, è la spontanea accettazione di ciò che è incomprensibile per la ragione e l’intelligenza, è una virtù che lo stesso Cristo ha esaltato dicendo “beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!” (Giovanni 20,29).



La prima parte dell’articolo, quel “salì al cielo” si riferisce ad un evento miracoloso cui gli apostoli assistettero. Di esso nulla dicono Matteo e Giovanni, gli unici evangelisti che erano apostoli e che erano dunque presenti in quei giorni.

Marco, discepolo di Pietro, che scrisse quanto questi predicava, racconta (16,19): “Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu assunto al cielo…”.

A sua volta Luca, “compagno di lavoro” di Paolo, come l’apostolo delle genti lo definì nella Lettera a Filemone, anch’egli scrisse di quanto costui andava predicando e aggiunse maggiori dettagli (24, 50-53) collocando l’evento sul Monte degli Ulivi: “Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo”.

Negli Atti degli Apostoli (1, 1-11), infine, si precisò ancora meglio: “Detto questo, fu elevato in alto sotto i loro occhi e una nube lo sottrasse al loro sguardo”.

Anche se alcuni teologi (Jurgen Moltmann, Karl Rahner) sostengono che gli apostoli non assistettero ad alcuna ascensione fisica ma si convinsero che Cristo, risorto, non poteva che “ritornare” al Padre ed espressero tale concetto con parole umane, nulla vieta di pensare che il “fu elevato in alto sotto i loro occhi” possa essere comunque considerato un avvenimento storico anche se di natura trascendente e, quindi, miracolosa.



Qui si impongono alcune considerazioni.

La prima riguarda i miracoli, cioè quegli eventi straordinari, inspiegabili fisicamente, ma di cui sono piene le cronache dei Vangeli e quelle dei duemila anni che a quei tempi seguirono.

Se accettiamo che il Creatore dal nulla ha creato “tutte le cose” come possiamo dubitare che, in determinate circostanze, non abbia potuto effettuare quei miracoli cui la nostra ragione si rifiuta di considerarli veri? Andate a chiederlo alla moltitudine di persone (stimata tra trenta e cento mila) che cent’anni fa, il 13 ottobre 1917, a Cova da Iria, vicino Fatima, assistettero al miracolo del sole che, per una decina di minuti, cambiò colore, dimensione e posizione. Hanno forse tutte mentito e nulla successe di quanto riportato sulla stampa portoghese il giorno dopo?



La seconda considerazione riguarda il concetto di cielo e, quindi, di Paradiso. Lo abbiamo da sempre metabolizzato come un luogo fisico, gli abbiamo attribuito persino un colore, il celeste, tanto che diciamo “Padre celeste” parlando di Dio. No, il “cielo” non è un luogo fisico, ma un non luogo di cui non possiamo nemmeno intuire la natura, ma che ci riporta al soprannaturale, alla natura divina di Dio, un non luogo dove la natura umana e la natura di Dio si incontrano intimamente e definitivamente. Nel concetto di “cielo”  sparisce il sopra e il sotto, le quattro dimensioni spazio temporali diventano dimensioni metafisiche. L’elevazione al “cielo” e l’essere avvolto dalla nuvola che lo sottrae allo sguardo sono quindi mere espressioni teologiche che preludono al distacco dal mondo, le dimensioni spazio-temporali, in cui siamo immersi e al celare la divinità al fenomeno ottico della vista terrena. E’ un modo umano per descrivere il Cristo che, quasi rapito, si riunisce al Padre, là dove lo spazio e il tempo non esistono e dove, se lo meritiamo, un giorno siamo destinati ad essere, riunendoci con tutti i nostri simili.



Il Risorto è “salito in cielo”, cioè è tornato dal Padre. Il suo corpo terreno è diventato la Chiesa che rimane in Terra per annunciare al mondo la promessa della vita eterna: “Io vado a prepararvi un posto… perché siate anche voi dove sono io(Giovanni 17,2-4).

Le “porte del Cielo” che si erano chiuse con la cacciata di Adamo, sono ora aperte per chi merita di oltrepassarle, come dirà il settimo articolo del nostro Credo. Cristo è diventato il nostro avvocato presso il Padre: “voglio che anche quelli che mi hai dato siano con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che mi hai dato; poiché tu mi hai amato prima della creazione del mondo”. (Giovanni 17,24).



Analoghe considerazioni vanno fatte riguardo l’espressione “discesa agli inferi” che non va intesa come un improbabile sprofondare nel cosmo verso un “sotto” che non esiste, ma come uno sprofondare dell’anima nell’abisso della solitudine, richiudendoci nel nostro “io”, nell’assenza di Dio. Il cosmo non c’entra.

E lo stesso vale per il tempo. Nell’eternità non c’è un prima e un dopo, ma l’eternità non è neppure a-temporalità. Joseph Ratzinger, nel suo Introduzione al Cristianesimo, la descrive come qualcosa che non è “chiusa in un prima e un dopo, ma è la potenza del presente in ogni tempo… che comprende il tempo che passa nel suo unico presente”. L’eternità è il presente di ogni tempo che vive presente in Dio e noi con Lui. Sempre per citare il futuro Benedetto XIII “il limite biologico viene superato e viene creato un nuovo spazio di esistenza”.

Mi piace pensare che in questo nuovo spazio, in questa “eternità” senza tempo ritroviamo ogni istante della  nostra vita, saremo contemporaneamente il bambino, il giovane, l’adulto, l’anziano che siamo stati e, allo stesso modo, saremo assieme a tutti coloro che abbiamo conosciuto e con i quali abbiamo condiviso, per qualche tempo, il nostro personale viaggio terreno.

Solo così riesco in un certo modo a dare significato a quello che chiamiamo “giudizio finale” che indichiamo “alla fine dei tempi”, fine dei tempi che, ne sono convinto, si riferisce individualmente a ciascuno di noi, alla fine del nostro individuale tempo e non ad una futuribile fine del Creato.



Quanto al sedersi “alla destra di Dio Padre onnipotente”, è questa l’ennesima povera espressione umana per esprimere un concetto di ben più ampio significato: la glorificazione di Gesù come Cristo, Figlio di Dio, da sempre consustanziale al Padre. Si tratta di una metafora usata già nel Salmo 110, salmo di intronizzazione del Re, con l’invito del Re messianico “Siedi alla mia destra” rivolto al Figlio come massimo onore. Figlio che avrebbe “corretto i giudici della terra” ed esteso il suo potere fino all’estremità del mondo abitato.

Come per tante altre espressioni, non siamo in grado di esprimere concetti trascendenti se non applicando, direi indulgendo, a paragoni umani attribuendo a Dio, e al Cristo risorto asceso al cielo, concetti umani, certo non consoni al loro essere puro spirito.


                                                Salvatore