Pages

venerdì 20 dicembre 2013

L'uomo di fronte all'universo: l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.


L'uomo oggi vive in una sorta di ubriacatura: la tecnologia - basata sulle conoscenze acquisite negli ultimi tempi, soprattutto nel campo dell'elettronica - gli mostra e gli consegna quotidianamente oggetti prodigiosi: telefonini, televisori anche a 3 D, computer che fanno di tutto e si collegano con tutto il mondo attraverso Internet e stampanti 3 D. Sempre più spesso arrivano notizie che proclamano la vittoria su questa malattia o quell'altra…

Ecco allora che si fa sempre più strada l'idea che la Scienza (con la S maiuscola naturalmente) sta conquistando la conoscenza di quasi tutto, e se ancora non vi è arrivata è ormai evidente che vi arriverà.

Dallo smisuratamente grande allo smisuratamente piccolo, la Scienza doma anche i fenomeni più lontani dalla nostra comprensione, tutto prima o poi si imbriglia strettamente e definitivamente in una formula, la matematica è in grado di definire con precisione stupefacente qualunque fenomeno venga percepito dai nostri sensi e non solo…anche i fenomeni che non riusciamo a percepire con i nostri sensi vengono raggiunti dalle strumentazioni elettroniche.

Qualcosa, però, ancora ci sfugge: sappiamo sempre di più e meglio il COME ma non il PERCHÉ. Sappiamo all'ennesima cifra decimale come si comporta un corpo in un campo gravitazionale, ma non abbiamo la più pallida idea del perché esista la forza di gravità.

Altro enigma ci è posto dal tempo: esattamente che cosa è? Lo misuriamo sempre con maggiore precisione, ma ecco Einstein viene a rovinarci tutto con la sua teoria della relatività per cui è ormai dimostrato che un tempo assoluto non esiste, per non parlare poi dello spazio...

Comincia a farsi strada l'idea che lo spazio che ci circonda, pur straordinariamente esteso, non sia tuttavia infinito... e allora? Cosa c'è più in là?

Sappiamo spaccare e rimontare gli atomi, sappiamo a quali leggi obbediscono le più piccole particelle di materia (energia?) esiste qualcosa di più piccolo del quark? Qual è la sostanza, la materia di cui è fatto un fotone o un elettrone?

Fulvio

0 commenti:

Posta un commento